Un altro Nautico dei record, pensando già al 2023

L’edizione 2022 non risentirà dell’assenza dei clienti russi. L’attenzione, semmai, è per il Salone del prossimo anno.
Di mare e di vento, torna a Genova il Salone Nautico

In scena alla Fiera di Genova la 62esima edizione della kermesse, vetrina principale del settore in Italia e uno dei più importanti boat show a livello mondiale.
Genova si fa bella per la Ocean Race 2023

Conto alla rovescia per The Ocean Race – The Grand Finale, che arriverà a Genova nel Giugno 2023.
Lo shipping, i buoni esempi e la necessità di regole comuni

Ecologico, sicuro, sostenibile: gli aggettivi che accompagnano il trasporto marittimo testimoniano la sua innata capacità di limitare l’impatto sull’ambiente. Ma il percorso verso le emissioni zero è ancora lungo, e non sempre semplice. Proviamo a ricordare perché lo shipping non può sottrarsi alla più grande prova di maturità della sua storia.
Verso un’economia sostenibile: dagli slogan ai fatti

Raggiungere un equilibrio tra difesa dell’ambiente e tutela del Pianeta, e delle generazioni che verranno, è un traguardo di fronte al quale nessuno può tirarsi indietro. Molto in questi anni è stato fatto, ma gli obiettivi rimangono molto difficili da centrare. Il settore della logistica è chiamato ad affrontare una autentica rivoluzione, alla base della quale il fattore decisivo è la quantità di investimenti disponibili.
Ambiente e Ship Recycling, a che punto siamo in Italia?

Il tema del riutilizzo dei materiali delle navi incontra le nuove normative nazionali e internazionali in materia di protezione ambientale. Il punto degli avvocati dello studio legale genovese.
Gli impianti portuali per la protezione dell’ambiente marino

I porti come hub di riciclo e recupero degli inquinanti delle navi, l’analisi di Simona Giovagnoni, Segretario Generale Ansep Unitam.
Il coraggio delle scelte

HELVETIUS
Senza la rete infrastrutturale realizzata nel Dopoguerra, l’Italia non avrebbe mai potuto competere con le altre economie europee. Oggi è arrivato il momento di restituire vigore a quello slancio, mettendo le opere finanziate dal PNRR al servizio della crescita, dello sviluppo, del lavoro. Per centrare questo obiettivo è necessaria la partecipazione attiva dell’intero cluster logistico, chiamato a governare un momento cruciale per il futuro del Paese.
Restituire dignità al trasporto su gomma

“L’autotrasporto, e il trasporto nel suo complesso, non rientrano fra le priorità del governo. Non è un caso che il Ministero competente, quasi in un impeto di vergogna repressa, abbia sostituito il termine ‘trasporti’ con ‘mobilità sostenibile’. L’autotrasporto, che muove l’80% delle merci nel Paese, rischia di non essere più italiano”. Nella denuncia di Maurizio Longo c’è tutta la rabbia di un settore che pretende di essere ascoltato e accompagnato verso una svolta di sostenibilità, sociale e ambientale, da sempre promessa e non ancora realizzata.
Grimaldi: “Una parte dei ricavi di LetExpo a donne e bambini dell’Ucraina”

Ritengo che non ci sia sostenibilità ambientale ed economica senza quella sociale