“Un mondo verde, come l’idrogeno. La visione di Alfa Laval”

Quasi due secoli di attività per l’azienda svedese, che da Genova guarda al futuro del mondo marine attraverso acquisizioni strategiche per nuovi prodotti all’avanguardia sul tema ambientale.
“Axpo: efficientare i porti per migliorare città e territori”

“Grazie al progetto Hub Green Ports, desideriamo allargare i benefici potenziali generati dal cold ironing alle grandi imbarcazioni e implementare una strategia di energy management all’interno dei porti”.
“2ZERO, l’Europa guarda al prossimo futuro del trasporto su gomma”

L’auto di domani sarà elettrica, e così anche il mondo cargo sviluppa il futuro della rete del trasporto su gomma. Un’iniziativa europea integra ricerca, programmi operativi e quadro normativo per avere una visione olistica sui camion elettrici.
Cingolani: “Il Pnrr può finanziare il solare galleggiante dietro le dighe portuali”

di TEODORO CHIARELLI
Il ministro della Transizione ecologica: “Servono navi con carburanti meno impattanti o soluzioni ibride. Un grave errore bloccare a Genova le pale eoliche sulla diga. Grandi passi avanti sugli impianti per le rinnovabili. E sull’indipendenza dal gas russo rispettiamo i tempi”.
“Dai fumi alla cenere, la soluzione di CAEM all’inquinamento delle navi”

I fumi di scarico delle navi nei porti sono un grave problema, e il cold ironing stenta a partire. L’azienda franco-americana propone soluzioni mirate e “leggere”, per agire efficacemente e senza impattare sugli spazi portuali.
“Grimaldi investirà in nuove navi e terminal. La logistica per continuare a essere competitiva dovrà affrontare nuove sfide”

Il manager del gruppo armatoriale italiano spiega le difficoltà legate alla guerra: “L’attuale instabilità sta creando problemi nell’approvvigionamento di diversi prodotti e rischia di incidere negativamente sulle filiere“.
“L’Italia si riprenda il ruolo di leader del Mediterraneo”

Il costo dei carburanti è destinato a salire, le tensioni internazionali complicano il quadro e la logistica per fare quello scatto in avanti necessario, deve saper approfittare delle opportunità che saranno garantite dal PNRR. Lo spiega la viceministra ai Trasporti Teresa Bellanova, in una intervista esclusiva a ShipMag. E sulla cybersecurity annuncia: “Il Recovery prevede un investimento di 623 milioni di euro per il potenziamento dei servizi di monitoraggio e di gestione della minaccia cyber e sarà l’agenzia nazionale a occuparsene”.
“La transizione energetica ormai è partita, ma potrebbe essere necessario riaprire le centrali a carbone”

“La svolta green non si può fermare”, dice Paolo Moretti. “Ma il dominio della tecnologia è la nuova frontiera per controllare le leve di crescita del mondo energetico”.
“E’ il momento di attivare il processo verso l’automazione”

La tecnologia è alla base di una rivoluzione che sta trasformando la logistica globale. Roberto Ferrari: “Adattabilità e previsioni sono gli strumenti per capire dove e come investire”.
“Il futuro dell’Italia sempre più legato alla logistica”

“Infrastrutture insufficienti, norme senza attuazione e poco coraggio”. Mino Giachino tocca punto per punto tutte le mancanze della logistica italiana. “Ma la crescita è alla nostra portata”.