World Aids to Navigation Day, luce su Genova

La IALA ha scelto il capoluogo ligure come sede per la giornata mondiale degli aiuti alla navigazione.
Cavi, connessioni e un mondo inesplorato: il potere della dimensione subacquea

Perché la logistica e l’industria militare dovrebbero avere una relazione, se non in condizioni di pura necessità? La recente crisi del Mar Rosso, che ha spinto l’Unione Europea a varare la missione navale Aspides, in accordo con Gran Bretagna e Stati Uniti, potrebbe essere una rappresentazione plastica di ciò che si intende per “stato di […]
La Difesa torna al centro degli investimenti

L’industria e gli apparati vivono un momento di grande effervescenza, soprattutto a livello di innovazione tecnologica.
Rotta marittima artica, il futuro che verrà

La riduzione progressiva dei ghiacci marini artici consente a Mosca e a Pechino di guardare al futuro con un asso nella manica.
Green è bello, ma le aziende non vanno lasciate sole

Le valide intenzioni normative in ottica ambientale rischiano di scontrarsi con la realtà economica e produttiva, generando un boomerang su tutti i fronti.
Ets e oltre. Le nuove normative internazionali per mettere il freno alle emissioni dei trasporti

Accordi e normative internazionali spingono verso obiettivi ambiziosi di sostenibilità, ma si scontrano con le reazioni degli operatori.
Round record per il finanziamento dell’aliscafo elettrico di Candela

Groupe Beneteau crede nel progetto svedese, che punta a rivoluzionare il trasporto anche a lungo raggio.
I porti italiani e il progetto Water Defenders Alliance

L’iniziativa promossa da LifeGate che riunisce tante e diverse realtà italiane per la salvaguardia e il benessere delle acque.
ShoreLink: soluzioni innovative per l’energia da terra per le navi

Il cold-ironing su misura grazie alle opportunità della società estone, che nel giro di pochi anni sta acquisendo sempre maggiori quote di mercato.
In foto: Impianto ShoreLink nel porto di Aarhus
Ammoniaca e gli altri. Siamo già oltre il LNG?

Oltre il LNG, il mondo dello shipping corre verso i combustibili verdi con nuovi ordini e nuovi progetti. Ma con alterne fortune e poche certezze.