Il 2025 del settore passeggeri: investimenti record e nuove rotte

Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per l’industria crocieristica mondiale. Tra nuove navi, tassi di crescita sostenuti e investimenti in infrastrutture verdi, le dinamiche del mercato statunitense ed europeo segnano trend chiave per gli operatori, i porti e la filiera marittima. Le attese parlano chiaro: volumi operativi in ascesa, sofisticazione dell’offerta e […]
Il Mediterraneo area Seca, salgono i costi per le crociere

Quanto costa la transizione ecologica, e chi sarà a pagare per un beneficio indubbio per le città portuali e per l’atmosfera?
Verso un mare più verde

Tutti i numeri dei rapporti privati e pubblici sul costo della transizione, tra normative e attività di investimento.
Fincantieri, numeri da record per le newbuilding

L’azienda con sede a Trieste fa il pieno di ordini e commesse, allargando ulteriormente il suo già ampio portafoglio clienti.
Nuove navi e nuova stagione di crescita per Grimaldi Lines

Una panoramica generale sulle attività della stagione del Gruppo, tra nuovi investimenti, più attenzione ai passeggeri e il rinnovo della flotta.
GNV punta su sostenibilità e digitalizzazione per il nuovo ciclo di investimenti

Il rinnovo della flotta di GNV spinge la compagnia a nuovi standard ambientali e tecnologici, con un ambizioso traguardo entro il 2030.
RINA, efficienza e dati grazie a SERTICA Performance

Il sistema SERTICA indica la strada per efficientare le rotte e ridurre i consumi, ma aiuta la navigazione anche per la sostenibilità e la riduzione del rischio.
Trasporti verdi, Di Caterina (Alis): “Sea Modal Shift e Ferrobonus diventino strutturali”

Nonostante il tema della sostenibilità sembri passato in secondo piano, il settore continua a investire, ma chiede regole di buon senso.
La nuova instabilità globale pesa sul futuro di shipping e logistica

Il mercato della logistica segna numeri da record, ma resta in attesa degli scenari più foschi ipotizzati dagli analisti del settore finanziario.
Cybersecurity, le sfide per il settore e i rischi per la portualità

L’aumento della tecnologia a disposizione rende anche più vulnerabili porti, navi e infrastrutture critiche. Il centro specializzato della Nato fa il punto sulla situazione.