Psa Italy: “Cresciamo nei numeri, ma anche in sostenibilità”

La nuova direttiva europea impone una nuova visione della sostenibilità aziendale, che Psa ha già anticipato molti anni fa e che oggi utilizza anche in termini economici.
La Spezia e Marina di Carrara, fari puntati sull’efficienza

Dai due porti della Liguria e dell’alta Toscana passa una visione di crescita sistemica che travalica il singolo traffico container o rinfuse, e che mira a diventare un paradigma positivo di integrazione.
Logistica, la Borsa esulta ma serve prudenza

Crescita sostenuta, mercati a favore e processi di re-industrializzazione. I numeri positivi dell’economia globale sfidano le politiche di guerra.
Scommettere sul ferro se si vuole una logistica sostenibile

L’obiettivo della Ue è arrivare entro il 2050 a trasferire sulla ferrovia il 50% delle merci in transito. Italia in ritardo, che fare?
Gruppo Fs, 3 miliardi per il rinnovo della flotta

Nuovi investimenti e nuovi locomotori per aumentare ulteriormente la quota di trasporto merci ferroviario per il gruppo Fs.
Più tecnologia nel settore, ma la cybersecurity è un problema

L’aumento dell’automazione e della digitalizzazione porta con sé anche la necessità di avere nuovi standard di sicurezza informatica.
L’Italia del trasporto aspetta l’idrogeno

L’idrogeno era tornato sulla scena come il combustibile perfetto per il futuro. Ma alcune perplessità tecniche e inefficienze ne stanno bloccando una piena applicazione.
La Spezia investe ancora sulla crescita del ferroviario

L’AdSP del Mar Ligure Orientale vede aumentare ulteriormente la sua quota di trasporto ferroviario, e investe ancora in questa direzione.
Hardt, il futuro del trasporto europeo è hyper

Un’azienda olandese al centro delle strategie di Bruxelles per dotare il continente di un sistema hyperloop.
L’Erfa evidenzia le priorità del trasporto ferroviario per la nuova Commissione Ue

Nell’ultimo documento dell’associazione europea del settore le linee-guida per la nuova Commissione guidata da Von der Leyen.