Crescita, sostenibilità e futuro. Il Porto di Venezia investe anche sui Ro-Ro

Un nuovo ponte ferroviario e diversi collegamenti verso le sponde orientali del Mediterraneo ne trainano la crescita.
Psa Italy: “Cresciamo nei numeri, ma anche in sostenibilità”

La nuova direttiva europea impone una nuova visione della sostenibilità aziendale, che Psa ha già anticipato molti anni fa e che oggi utilizza anche in termini economici.
La Spezia e Marina di Carrara, fari puntati sull’efficienza

Dai due porti della Liguria e dell’alta Toscana passa una visione di crescita sistemica che travalica il singolo traffico container o rinfuse, e che mira a diventare un paradigma positivo di integrazione.
Logistica, la Borsa esulta ma serve prudenza

Crescita sostenuta, mercati a favore e processi di re-industrializzazione. I numeri positivi dell’economia globale sfidano le politiche di guerra.
Innovazione, sostenibilità ed efficienza: le priorità per la logistica ligure secondo Federlogistica

Il processo di evoluzione degli scali e del sistema logistico integrato della Liguria per una crescita economica forte e duratura.
Il gruppo Sapir guarda al 2025 con fiducia nonostante le difficoltà del settore

Dal porto di Ravenna all’Europa, la visione del gruppo romagnolo sulle tendenze economiche attuali e sugli scenari internazionali per il 2025.
Cts: “La nostra esperienza al servizio dell’intero settore produttivo”

Dopo aver compiuto 25 anni di attività, il gruppo di Ravenna guarda al porto di riferimento con nuove integrazioni e tanta tecnologia.
Scommettere sul ferro se si vuole una logistica sostenibile

L’obiettivo della Ue è arrivare entro il 2050 a trasferire sulla ferrovia il 50% delle merci in transito. Italia in ritardo, che fare?
Gruppo Fs, 3 miliardi per il rinnovo della flotta

Nuovi investimenti e nuovi locomotori per aumentare ulteriormente la quota di trasporto merci ferroviario per il gruppo Fs.
Ausserdorfer (InRail): “La crisi in Germania rischia di bloccare il settore”

Gli investimenti strutturali europei rischiano di non bastare se l’economia continentale si blocca, frenando subito il settore ferroviario.