Infoblu NewGen, Circle Group completa l’offerta digitale per il traffico su gomma con servizi evoluti sul traffico in tempo reale 

Con quasi 13 anni di storia legata al mondo digitale e della logistica, Circle Group si è ormai ritagliata un ruolo di primo piano nell’analisi e nello sviluppo di prodotti legati all’innovazione. Per capire meglio però la sua ultima proposta, in ordine di tempo, è necessario tornare qualche passo indietro. Il Gruppo, composto oltre che da Circle Spa anche dalle software house Info.era, NEXT Freight e Cargo Start, comprende anche diverse società di consulenza (Magellan Circle), anch’esse in parte legate al mondo digital e dei trasporti, con una forte declinazione in ottica europea. Negli uffici di Circle erano di casa concetti come IoT, digital twin e process automation anche quando il settore non ne conosceva ancora bene i termini, e le attività del gruppo non si fermano certamente qui. Tra le controllate dirette, il 27 Dicembre scorso è entrata eXyond, già Log@Sea, attiva nella “Gate Automation” per porti e interporti. In tale data, Circle ha acquisito per 6,2 milioni di euro, tramite la controllata, il ramo d’azienda di proprietà di Telepass Innova Spa, comprendente la business unit Infomobilità, presente nel mondo dei servizi avanzati di monitoraggio e gestione del traffico sulla rete stradale e autostradale. 

alexio picco
Alexio Picco

“La nuova società appena acquisita si è rinnovata completamente con il nome di Infoblu NewGen, e ci consente di andare ad ampliare notevolmente anche la nostra offerta e il nostro posizionamento nel mondo del trasporto”, racconta Alexio Picco, managing director di Circle Group. “Questa nuova attività ci consentirà di trarre enorme vantaggio dalla gestione complessiva dei dati dell’autotrasporto, fondamentalmente in due aspetti: il real time e i dati storici”. Per un’azienda come Circle, ramificata e federata a tutti i livelli del mondo della logistica, si tratta quindi di andare a chiudere un cerchio? “Più che chiudere, possiamo veramente aprirci a sviluppare nuovi servizi innovativi sul traffico merci (in tempo reale e storico) per porti e e nodi logistici. Pensiamo a due fattori, e cioè al fatto che possiamo conoscere in tempo reale dov’è un camion, con tutti i suoi dati di trasporto, e che possiamo sapere dov’è la merce esattamente. Questo ci consente anche di intersecarci con i software propri delle autorità di sistema portuale, ad esempio, dando la possibilità di sapere in anticipo quanti camion arriveranno in diverse finestre temporali o di fare analisi dettagliate rispetto alle origini da cui arrivano i camion o le destinazioni quando lasciano il nodo logistico.

Infoblu NewGen, che copre circa 100.000 chilometri di strade e autostrade, è attiva sin dall’inizio del secolo per monitorare e controllare le informazioni di traffico e viabilità grazie alla raccolta di big data. Nel corso degli anni ha poi sviluppato una piattaforma di analisi dei dati interna, che oggi, grazie ad algoritmi fortemente personalizzati, consente di accedere a uno storico estremamente corposo. “Dati che possono essere davvero fondamentali anche per la pianificazione strategica di un territorio, o anche semplicemente allo sviluppo di nuove possibili rotte da parte di un operatore privato”, commenta Picco. “Se consideriamo una specifica area geografica, nel momento in cui possiedo tutti i dati storici di trasporto su strada, posso anche capire se possa convenire sviluppare un trasporto su rotaia anziché su gomma, per esempio. Significa avere uno strumento migliore e potente per poter prendere decisioni più consapevoli”. 

infoblu newgen

La raccolta dati avviene attraverso flotte di veicoli e l’integrazione con i dati di K Master, garantendo una copertura capillare e aggiornata della rete viaria. Grazie alla collaborazione con un’azienda partner specializzata in cartografia, Infoblu NewGen aggrega e visualizza i dati raccolti, rendendoli facilmente fruibili per diversi utilizzi, tra cui i servizi erogati del Cciss (centro viaggiare informati del Mit). Oltre alla fornitura di informazioni sul traffico in tempo reale, Infoblu NewGen offre soluzioni avanzate di previsione degli arrivi dei camion e delle tempistiche di viaggio, supportando così una gestione più efficiente della logistica e dei trasporti.

I dati, che provengono da “floating cars” e “floating trucks” (cioè veicolo che sono connessi alla rete e che inviano posizioni anonime, ma precise, di posizione e velocità), dai sensori stradali o da open data di istituzioni e società autostradali, possono essere poi utilizzati, tramite la società, per il supporto ai media, per la precisione della navigazione Gps, ma anche per la gestione di grandi eventi e di flussi di traffico intensi. “Se andiamo verso un modello di gestione di hub, porti e interporti sempre più remotizzata, digitalizzata e magari automatizzata, dobbiamo avere una visione di tutto l’insieme che sia precisa. Certamente ci sarà sempre una forte componente umana, però andiamo a integrare anche la filiera con uno strumento molto potente e capace di dare nuove strade alla digitalizzazione della logistica”. 

Leonardo Parigi