Container, in Italia una crescita moderata per il traffico

Tra flessioni e crescita, i terminal container italiani cercano una stabilità e una solidità che mancano da tempo.
I dazi degli Stati Uniti e lo spauracchio della crisi

Le politiche protezionistiche inaugurate dal nuovo presidente statunitense sono una spada di Damocle sulla crescita globale.
Navi portacontainer, orderbook pieno a livelli da record

Gli ordini mondiali guardano solo al positivo, ed entro pochi anni vedranno il mare molte nuove navi, lasciando anche diversi interrogativi nel settore.
Panamericano, il canale al centro delle attenzioni del mondo

Il Canale di Panama rappresenta uno snodo fondamentale per le economie globali, e la Casa Bianca mostra tutta la sua intenzione per riprenderne formalmente il controllo.
I porti del Mediterraneo si espandono con i nuovi terminal container

Una panoramica delle espansioni terrestri dei terminal container della regione, in cerca di nuove posizioni economiche e politiche nell’area.
Da Suez a Buona Speranza, come cambiano le rotte

L’acutizzarsi delle crisi internazionali pesa sul traffico marittimo del mediterraneo, colpendo principalmente il trasporto di container.
L’Europa guarda alla logistica per restare competitiva

Decine di miliardi sono necessari ai porti europei per mantenere il livello di produttività industriale, ma anche per crescere in sostenibilità e innovazione.
Fedespedi, Pitto: “La priorità è lavorare sulla capacità di attrarre traffico”

Con un 2023 difficile alle spalle e un anno corrente in modesta ripresa, il prossimo anno ha buone aspettative. Ma il peso di un’Europa fiacca può vanificare anche la produzione italiana.
Gli Its italiani credono nella mobilità, ma serve chiarezza sul lungo periodo

Migliaia di posizioni aperte, da Genova a Catania, da Venezia a Gaeta. Tanti gli ufficiali richiesti per mantenere il livello di occupazione esistente, ma serve una pianificazione di più ampio respiro.
Crescita, sostenibilità e futuro. Il Porto di Venezia investe anche sui Ro-Ro

Un nuovo ponte ferroviario e diversi collegamenti verso le sponde orientali del Mediterraneo ne trainano la crescita.