MARZO 2025
Shipping e logistica alla prova del nuovo mondo
Dazi, conflitti e incertezze. Il 2025 della logistica cerca il suo posto nella storia cercando di evitare crisi e guerre
- L'editoriale del Direttore di Shipmag, Teodoro Chiarelli
Il mercato della logistica segna numeri da record, ma resta in attesa degli scenari più foschi ipotizzati dagli analisti del settore finanziario.
- Tutti i numeri dei terminal container italiani del 2024
Tra flessioni e crescita, i terminal container italiani cercano una stabilità e una solidità che mancano da tempo.
- I mercati ai massimi storici e le incertezze della politica Usa spingono alla cautela sugli indici globali
Le politiche protezionistiche inaugurate dal nuovo presidente statunitense sono una spada di Damocle sulla crescita globale.
- L’intervista al presidente di Fedespedi Alessandro Pitto
Tensioni e incertezze nel mondo della logistica e dell’industria, ma anche opportunità di guardare oltre alle classiche dinamiche del trasporto.
- I porti del Mediterraneo espandono i propri terminal container, andando ad attrarre nuovi mercati e nuovi flussi
Una panoramica delle espansioni terrestri dei terminal container della regione, in cerca di nuove posizioni economiche e politiche nell’area.
- L’intervista ad Alexio Picco, managing director di Circle Group e responsabile dell’area di business “infomobility”
Circle Group presenta la nuova Infoblu NewGen, completando il pacchetto di soluzioni digitali per il trasporto anche su strada.
- Alla fine del 2024 il portafoglio ordini globale di navi portacontainer ha raggiunto la quota di 8,3 milioni di Teu
Gli ordini mondiali guardano solo al positivo, ed entro pochi anni vedranno il mare molte nuove navi, lasciando anche diversi interrogativi nel settore.
Nonostante il tema della sostenibilità sembri passato in secondo piano, il settore continua a investire, ma chiede regole di buon senso.
- L'intervista al presidente della Nuova Compagnia Lavoratori portuali di Venezia, Mauro Piazza
La cronica mancanza di ricambio generazionale sulle banchine di Venezia si somma alle difficoltà del momento storico.
- Trump punta al Canale di Panama, costi quel che costi, oltre le pure ragioni commerciali.
Il Canale di Panama rappresenta uno snodo fondamentale per le economie globali, e la Casa Bianca mostra tutta la sua intenzione per riprenderne formalmente il controllo.
- L'intervista a Fabio Bucchioni, Supply Chain Manager di Psa Italy
Nuove attività logistiche e aree dedicate per guardare oltre l’esclusivo traffico container.
- Intervista ad Alessandro Ferrari, direttore di Assiterminal, e a Massimo Gobbo, Academy Project Leader di Scenario
Formazione specializzata, difficoltà di ingresso di nuova forza lavoro e complessità geografiche mettono a dura prova il processo di transizione tecnologica nei porti.
- Cresce nel 2024 il traffico marittimo che doppia il Sudafrica, a discapito della classica rotta verso il Mediterraneo
L’acutizzarsi delle crisi internazionali pesa sul traffico marittimo del mediterraneo, colpendo principalmente il trasporto di container.
- L'entrata in vigore del sistema Ets e la geopolitica alzano il livello di scontro tra gli armatori e l'Unione Europea
La Commissione Europea annuncia un primo documento di analisi dall’entrata in funzione del nuovo sistema di monitoraggio delle emissioni del trasporto marittimo.
- L'impatto della tecnologia sul settore marittimo apre anche grandi incertezze sulla sicurezza dei porti
L’aumento della tecnologia a disposizione rende anche più vulnerabili porti, navi e infrastrutture critiche. Il centro specializzato della Nato fa il punto sulla situazione.
Pubblicazioni 2024
- Logistica e Shipping, la rivoluzione verde Marzo 2024
- La Difesa si tinge di blu Maggio 2024
- Crociere e traghetti, il mondo che viaggia Giugno 2024
- Yachting e Nautica, vela sulla crescita Settembre 2024
- La logistica del ferro Ottobre 2024
- Logistica, occhi sul futuro Novembre 2024
Per info: marketing@shipmag.it